Siamo il primo paese in Europa a prevedere, per legge, l’obbligo della fattura elettronica fra privati.
Dal 1 gennaio 2019 tutti i privati dovranno emettere verso chiunque (imprese, privati e consumatori) solo ed esclusivamente fatture elettroniche, in tracciato XML, veicolate attraverso il Sistema di Interscambio e archiviabili esclusivamente in modalità digitale.
Procedura
Dal 2019 i professionisti e le imprese saranno tenuti a creare, firmare, trasmettere e conservare le fatture elettroniche emesse verso altri soggetti privati. Questi documenti devono transitare attraverso il Sistema di Interscambio (SdI) gestito dall’Agenzia delle Entrate e volto a ricevere le fatture, verificarne il formato e i contenuti per poi inoltrarle al destinatario. In particolare:
- ogni singola fattura o lotto di fatture elettroniche, costituisce un file fattura;
- è obbligatorio apporre su ogni file fattura la firma di chi la/le emette tramite certificato di firma qualificata (fornita da provider accreditati);
- il file, o più file singoli, possono anche essere racchiusi in un file archivio compresso;
- prima dell’invio si deve nominare il file secondo criteri standard (per farlo “accettare” dal SdI);
- a questo punto lo si carica sul Sistema di Interscambio, che lo elabora, lo verifica e lo trasmette al destinatario, inviando notifica al mittente.
Strumenti
La procedura illustrata sopra può essere notevolmente semplificata grazie alla possibilità di appoggiarsi a intermediari specializzati e all’ausilio di software per ridurre e rendere agevole l’intero processo, dalla creazione alla trasmissione delle fatture elettroniche, garantendo il rispetto dei requisiti specifici. Attraverso queste risorse digitali messe a disposizione da operatori qualificati e accreditati è infatti possibile completare l’iter di invio delle fatture elettroniche in poche e semplici azioni. È il software, infatti, a gestire in piena autonomia alcuni passaggi chiave, richiedendo al mittente il solo inserimento dei dati relativi al cliente e ai prodotti o servizi da fatturare:
- calcolo del totale della fattura;
- generazione del file relativo alla fattura nel formato XML;
- controllo preventivo affinché l’invio e la ricezione delle fatture vadano a buon fine;
- trasmissione del file generato al SdI;
- monitoraggio e gestione delle notifiche ricevute.