Ristrutturazione Bagno Solo Manodopera 2022

Detrazioni IVA su ristrutturazioni edilizie anno 2022. Possibilità di SCONTO IN FATTURA del 50%.

Aedilis Ristrutturazioni propone un PACCHETTO MANODOPERA per i suoi clienti.

L’offerta commerciale per la ristrutturazione bagno di piccole/medie dimensioni, con la sola fornitura di manodopera e materiali di consumo (tubazioni, cemento, colla, tempera, ecc), è di € 4.400 IVA ESCLUSA* e comprende:ristrutturare-bagno

  • Preparazione luogo di transito del lavoro
  • Demolizione
  • Smaltimento a discarica autorizzata
  • Impianto idraulico cinque attacchi con centralina di sicurezza (lavabo, vaso, bidet, vasca o doccia, lavatrice)
  • Riadattamento impianto elettrico tre punti (luce bagno, specchio, lavatrice)
  • Preparazione massetti e ripristino intonaci per posa posa piastrelle con fuga (pavimenti e rivestimenti)
  • Posa igienici, rubinetterie
  • Pitturazione con vernice bianca doppia mano sopra le piastrelle

* Prezzo senza sconto in fattura.

Detrazioni IVA su ristrutturazioni edilizie anno 2021. Possibilità di SCONTO IN FATTURA del 50%.

L’agevolazione fiscale sugli interventi di ristrutturazione edilizia è disciplinata dall’art. 16-bis del Dpr 917/86 e consiste in una detrazione dall’Irpef del 36% delle spese sostenute, fino a un ammontare complessivo delle stesse non superiore a 48.000 euro per unità immobiliare.

Tuttavia, per le spese sostenute al 31 dicembre 2022 la detrazione è elevata al 50% e il limite massimo di spesa è di 96.000 euro.

La detrazione deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo.

È prevista, inoltre, una detrazione Irpef, entro l’importo massimo di 96.000 euro, anche per chi acquista fabbricati a uso abitativo ristrutturati.
In particolare, la detrazione spetta nel caso di interventi di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia, riguardanti interi fabbricati, eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie, che provvedano entro 18 mesi dalla data di termine dei lavori alla successiva alienazione o assegnazione dell’immobile.
Indipendentemente dal valore degli interventi eseguiti, l’acquirente o l’assegnatario dell’immobile deve comunque calcolare la detrazione su un importo forfetario, pari al 25% del prezzo di vendita o di assegnazione dell’abitazione (comprensivo di Iva). Anche questa detrazione va ripartita in 10 rate annuali di pari importo.

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: